Seleziona una pagina

Il pavimento pelvico rappresenta un complesso sistema muscolo-fasciale con un ruolo essenziale nel mantenimento della continenza urinaria e fecale, nel supporto degli organi pelvici e nella funzionalità sessuale. Nella donna, questa struttura muscolare chiude la cavità addominale e offre un sostegno biomeccanico agli organi viscerali, prevenendo il prolasso degli stessi. Tuttavia, si tratta di una regione anatomica che non sviluppa un rapporto spontaneo di consapevolezza da parte del soggetto, diventando oggetto di attenzione prevalentemente in presenza di disfunzioni. Nell’uomo, il pavimento pelvico assume un ruolo altrettanto fondamentale nella regolazione della continenza urinaria e fecale, nonché nel mantenimento della funzione erettile. La compromissione della sua integrità può derivare da interventi chirurgici (prostatectomia radicale), dall’obesità, da condizioni di ipertensione addominale cronica, nonché da attività lavorative che comportano un’elevata sollecitazione della muscolatura pelvica.

Classificazione delle disfunzioni del pavimento pelvico

Le disfunzioni del pavimento pelvico sono generalmente categorizzate in sindromi da ipotono e sindromi da ipertono. Le prime si caratterizzano per una ridotta tonicità muscolare, con conseguenti fenomeni di incontinenza urinaria da sforzo, deficit di stabilità del compartimento pelvico e predisposizione al prolasso degli organi viscerali. In particolare, la perdita di tonicità è una condizione frequente nel post-partum e in menopausa, periodi nei quali le modificazioni ormonali contribuiscono a un’alterazione della funzionalità miofasciale pelvica. Al contrario, le sindromi da ipertono si manifestano con un’eccessiva attivazione della muscolatura pelvica, spesso associata a condizioni di dolore cronico, difficoltà minzionali e dispareunia. Il trattamento in questi casi prevede un’azione mirata al rilassamento della muscolatura attraverso tecniche specifiche di riabilitazione.

Riabilitazione del pavimento pelvico: metodologie basate sull’evidenza

Presso Esperia Fisioterapia Frascati, adottiamo un approccio basato sull’evidenza scientifica per la riabilitazione del pavimento pelvico. La valutazione iniziale è essenziale per individuare il tipo di disfunzione e il livello di compromissione muscolare. Il trattamento si sviluppa attraverso tecniche di terapia manuale ed esercizi di rinforzo muscolare , metodologie che consentono di migliorare la propriocezione del paziente e di ottimizzare il controllo neuromuscolare.

Gli esercizi di Kegel, pur essendo tra le strategie più diffuse per il rinforzo del pavimento pelvico, non rappresentano una soluzione universale, ma devono essere adattati alle specifiche necessità del paziente. In presenza di un ipertono muscolare, infatti, il focus riabilitativo si sposta verso l’apprendimento di tecniche di rilassamento muscolare, in associazione a un’educazione posturale per ridurre gli stati di iperattivazione miofasciale.

Un ulteriore aspetto centrale della riabilitazione è la valutazione globale del paziente, che include l’analisi della funzionalità dell’addome, della colonna vertebrale e della postura nel suo complesso. Il pavimento pelvico, infatti, non opera in isolamento, ma è parte di un sistema integrato che coinvolge l’intero apparato muscoloscheletrico.

L’importanza della riabilitazione personalizzata

Affrontare tempestivamente le disfunzioni del pavimento pelvico consente di migliorare significativamente la qualità della vita del paziente, riducendo sintomi debilitanti quali incontinenza, dolore pelvico cronico e disfunzioni sessuali. La riabilitazione mira a ripristinare una funzione ottimale del pavimento pelvico, migliorando la consapevolezza corporea e promuovendo una strategia terapeutica personalizzata.

Riabilitazione individuale o in piccoli gruppi per un approccio mirato

Presso il nostro centro, la riabilitazione del pavimento pelvico può essere svolta individualmente o in piccoli gruppi terapeutici composti da 4 – 5 persone con problematiche simili. Questo approccio consente di garantire un’attenzione personalizzata a ogni paziente, mantenendo al contempo un ambiente di supporto e condivisione.

I gruppi sono strutturati sia per uomini che per donne, con programmi specifici in base alle esigenze e alla tipologia di disfunzione. Questo metodo favorisce il confronto tra pazienti con esperienze simili e rende il percorso riabilitativo più efficace e motivante.

Se avverti sintomi correlati a una disfunzione del pavimento pelvico, non esitare a contattarci. Presso Esperia Fisioterapia Frascati, offriamo trattamenti specialistici basati su metodologie avanzate per il recupero della funzionalità pelvica, con un approccio multidisciplinare volto a garantire risultati concreti e duraturi. Le sedute individuali e i corsi sono seguiti da fisioterapiste laureate e specializzate nella riabilitazione del pavimento pelvico.